Associazione delle Scuole di Sanità Pubblica della Regione Europea

L'Associazione delle Scuole di Sanità Pubblica nella Regione Europea (ASPHER) è la principale organizzazione europea indipendente dedicata al miglioramento e alla protezione della salute pubblica, rafforzando l'istruzione e la formazione dei professionisti della sanità pubblica sia per la pratica che per la ricerca.

Le funzioni principali dell'Associazione sono:

Sostenere la professionalizzazione della forza lavoro della sanità pubblica in Europa, rispettando la diversità dei contesti nazionali e regionali in cui opera ogni scuola di sanità pubblica:

Sostenere la creazione di capacità nel campo della salute pubblica, in modo che sia in equilibrio con le sfide e le minacce per la salute della popolazione nazionale ed europea, e che sia supportata dai migliori standard di istruzione e formazione in materia di salute pubblica, ricerca scientifica e pratica.

Gli obiettivi generali di ASPHER sono:

Sostenere, in teoria e in pratica, le scuole associate nel raggiungimento delle loro missioni di istruzione, formazione, ricerca scientifica e servizio;

Sviluppare modelli per l'educazione e la formazione alla salute pubblica a tutti i livelli accademici e professionali, e l'interazione dell'educazione e della formazione con la salute della popolazione, i sistemi e i servizi sanitari;

Promuovere processi strutturati di condivisione di modelli di innovazione e di buone prassi nel campo della salute pubblica basati sulle evidenze;

Costruire coalizioni con altri programmi e organizzazioni di salute pubblica la cui missione è migliorare la salute pubblica, in particolare nel tentativo di proporre standard elevati e di rafforzare l'istruzione e la formazione in materia di salute pubblica e di migliorare la qualità della forza lavoro nel settore della salute pubblica in Europa e la sua competitività a livello globale.

ASPHER è un'organizzazione di istituzioni, distribuite in tutta l'Unione Europea e in tutta la Regione Europea dell'OMS, che si occupano collettivamente dell'istruzione e della formazione e della professionalità di coloro che entrano e lavorano nella forza lavoro della sanità pubblica. Promuove attività che favoriscono lo scambio di informazioni e di buone prassi tra i suoi membri, nel tentativo di raggiungere standard elevati di istruzione e formazione in materia di salute pubblica in tutta Europa.

Per saperne di più

 

Carlo Signorelli
Presidente ASPHER

Carlo Signorelli è Professore ordinario di Igiene e Sanità Pubblica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e Direttore della Scuola di Sanità Pubblica (Igiene e Medicina Preventiva). Lauree in Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza e Scienze Politiche. Master e dottorato in Epidemiologia presso l'Università di Londra (LSHTM) e dottorato in Sanità pubblica. Autore di oltre 1.600 pubblicazioni scientifiche e giornalistiche (di cui 360 su PubMed e 40 libri di testo universitari, h-index 39). Coordinatore di progetti di ricerca, tra cui quello della Commissione Europea H2020 sugli aspetti economici e sociali di COVID-19. È stato ed è membro di diverse commissioni e gruppi di lavoro, tra cui il Comitato Tecnico Scientifico COVID-19 della Regione Lombardia.

Il Professor Signorelli ha maturato esperienze di insegnamento in diverse università, tra cui il Politecnico di Milano, Bocconi, Sapienza, Parma, LIUC, Maastricht e LSHTM. È Past-President della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Presidente dell'Associazione delle Scuole di Sanità Pubblica della Regione Europea (ASPHER) e Presidente del Gruppo Consultivo Tecnico Nazionale Immunizzazione (NITAG). È giornalista scientifico freelance e redattore della Newsletter.

Robert Otok
Direttore di ASPHER

Robert è entrato in ASPHER nel 2008. Responsabile all'inizio della creazione e dell'organizzazione dell'ufficio dell'Associazione a Bruxelles, ora coordina il lavoro del comitato esecutivo di ASPHER, gestendo la più grande rete di scuole di salute pubblica al mondo. Ha una vasta esperienza nello sviluppo, nell'implementazione e nel coordinamento di progetti a sostegno dello sviluppo e della professionalizzazione della forza lavoro nel campo della salute pubblica in Europa; sia a livello di singoli Paesi che a livello europeo (quest'ultimo include posizioni di consulenza e di advisory nei programmi rilevanti dell'ECDC e dell'OMS Europa). Sostiene/partecipa attivamente a determinate attività di formazione e ricerca dei membri di ASPHER; dal 2011 è anche membro del comitato editoriale di Public Health Reviews, la rivista ad accesso libero che promuove le conoscenze e le migliori pratiche in materia di salute pubblica, pubblicata per conto di ASPHER. Infine, è responsabile del funzionamento quotidiano dell'Associazione e rappresenta ASPHER in contesti internazionali. Robert ha ricevuto la Fellowship della Faculty of Public Health (Londra) nel giugno 2018.

Lore Leighton
Segreteria ASPHER

Lore è un membro della Segreteria di ASPHER dal 2019, responsabile delle comunicazioni, delle relazioni con i membri e della gestione dei progetti. In precedenza è stata l'editore responsabile della rivista dell'Associazione Public Health Reviews (PHR) sotto ASPHER e l'École des Hautes Études en Santé Publique (EHESP). Lore ha studiato biochimica presso la Northern Michigan University e ha lavorato come specialista di ricerca presso la Rockefeller University di New York e l'Università della California a Berkeley, prima di trasferirsi in Europa nel 2007. Oltre alle sue responsabilità presso ASPHER, ha lavorato come scrittrice scientifica, redattrice e illustratrice per riviste scientifiche e libri di testo.

/fileadmin/_processed_/4/c/csm_background_00098e5065.jpg